Conserviamo e miglioriamo i valori della cultura dell'olio extravergine d'oliva e dei prodotti tipici, da sempre genuine espressioni della Dieta Mediterranea.

L'ANALISI SENSORIALE alla portata di tutti

Informazioni ed iscrizioni presso la sede di Via Ardeatina, 524 00178 Roma, c/o I.TA.S. "Garibaldi"
U.M.A.O. fisso 065193980
Paola Fioravanti 3355398548
Segreteria 3474745090

umao1995@gmail.com

NOTE LEGALI     -     COOKIE     -     PRIVACY POLICY

- Corso per Assaggiatori di Formaggio

 

CORSO per assaggiatori di formaggio e …

Il termine “LATTE” sicuramente evoca nella nostra memoria le colazioni dell'infanzia: biscotti inzuppati e fresche bevande estive, ma è sempre dal latte che si ricava il prodotto che chiamiamo “formaggio o ricotta o Yogurt“.
Ma allora perché da uno stesso prodotto di partenza ricaviamo tante tipologie di formaggio?
E come facciamo a distinguere se quel formaggio è stato ottenuto da latte di vacca o capra o pecora?
E ancora.. ma il latte utilizzato per la produzione del formaggio è stato pastorizzato o era crudo?
Ma è proprio vero che il formaggio fa ingrassare? Che aumenta il colesterolo?
Ma perché un formaggio è molle ed un altro si grattugia sulla pietanza?
Ma…….?
Quanti sono i ma che nascono davanti alla parola FORMAGGIO? 
E' proprio per rispondere a tutti questi interrogativi, che l'UMAO, associazione che da sempre si è dedicata alla divulgazione dei prodotti tipici di qualità, ha organizzato su richiesta della REGIONE LAZIO, Servizio controllo di qualità dei prodotti tipici e tradizionali:

UN CORSO PER ASSAGGIATORI DI FORMAGGIO



Tale iniziativa vuole essere un modo diverso per avvicinarsi al mondo lattiero-caseario attraverso un percorso che oltre alla degustazione ed ai metodi per la valutazione del formaggio ci porterà a conoscere la composizione, la storia, le tecniche di produzione e la legislazione, gli abbinamenti con il vino, in definitiva tutto quello che serve a svelare i segreti per un corretto e piacevole consumo.   

Il Corso si articolerà su 10 incontri da svolgersi con cadenza settimanale dalle ore 19,30 alle ore 21,30 nella nostra sede di Roma sita in via Ardeatina 524, c/o ITAS “GARIBALDI” con le seguenti date: date da definirsi.


PROGRAMMA

- Tecnica di assaggio dei formaggi. Organi interessati alla degustazione. Schede di valutazione 
- Il latte ed il formaggio come alimenti completi
– Tecnologia lattiero-casearia
– Microbiologia lattiero-casearia
– La legislazione dei formaggi
– I formaggi a pasta cotta e semicotta
– I formaggi a pasta molle, crosta fiorita ed erborinati
– I formaggi di latte ovino
– I formaggi a pasta filata
– I difetti e le alterazioni dei formaggi
– La tutela dei formaggi e le loro caratteristiche
– I formaggi in tavola. Ogni incontro sarà svolto affrontando gli argomenti proposti e la degustazione dei formaggi in abbinamento con vini selezionati.


Il corso organizzato per un massimo di 25 partecipanti comprende:

Iscrizione UMAO
Materiale per le degustazioni e di consumo
Libro di testo sui formaggi italiani

Il prossimo corso si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni.


Per avere informazioni ulteriori e dirette rivolgersi a
Dott.ssa Paola FIORAVANTI 3355398548
Segreteria 3474745090
Sede UMAO 065193980
umao1995@gmail.com